Cos'è madonna di polsi?

Madonna di Polsi

La Madonna di Polsi, venerata nel Santuario della Madonna di Polsi, situato nel cuore dell'Aspromonte in Calabria, è una figura centrale nella devozione popolare calabrese e un importante punto di riferimento culturale e religioso. La sua festa si celebra il 2 settembre.

Origini e Leggenda: Le origini del santuario e della venerazione della Madonna di Polsi sono avvolte nella leggenda. Si narra che un pastore muto, mentre pascolava il suo gregge, trovò una statua della Madonna nascosta tra le rocce. Nel tentativo di rimuoverla, la statua si fece pesante e il pastore, miracolosamente, riacquistò la parola. Da allora, il luogo divenne meta di pellegrinaggi. La storia del ritrovamento della statua è fondamentale per comprendere la sacralità del luogo.

Il Santuario: Il Santuario della Madonna di Polsi è situato in una valle impervia, rendendolo un luogo isolato e di profonda spiritualità. L'architettura del santuario, nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche, mantenendo però un'atmosfera di semplicità e raccoglimento. Il Santuario stesso è un importante elemento di interesse.

Devozione Popolare: La devozione alla Madonna di Polsi è molto sentita in Calabria e tra gli emigrati calabresi in tutto il mondo. I pellegrini si recano al santuario per pregare, chiedere grazie e sciogliere voti. La festa del 2 settembre è un momento di grande affluenza, con celebrazioni religiose, processioni e manifestazioni folcloristiche. La devozione popolare si manifesta attraverso diverse forme di preghiera e offerta.

Aspetti Culturali e Sociali: Al di là dell'aspetto religioso, il Santuario di Polsi ha assunto nel tempo un ruolo importante anche dal punto di vista culturale e sociale. In passato, era un luogo di incontro e di scambio tra le diverse comunità dell'Aspromonte. Purtroppo, nel corso degli anni, il Santuario è stato legato anche a fenomeni di criminalità organizzata, che ne hanno offuscato l'immagine. La complessa relazione tra il Santuario e la società è un aspetto delicato e controverso.